CIRCOLARI
-
Visite: 3143
Prot. 828/2021 Formazione Continua Obbligatoria – Nuove Funzionalità della Piattaforma FCO , modalità operative di richiesta di riproporzionamento dei crediti , di aumento della percentuale di formazione a distanza e di spostamento crediti per l’assolvimento del debito formativo relativo al biennio precedente.
Prot-622 -2021 formazione continua obbligatoria percentuale e-learning al 60% anno 2021 Oggetto: Formazione Continua Obbligatoria – Ulteriore atto di coordinamento ed indirizzo in materia di formazione continua obbligatoria – formazione a distanza. Circolare 1172 del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro
il Consiglio Nazionale ha deliberato di:
- consentire agli iscritti di conseguire crediti formativi con modalità a distanza mediante utilizzo della tecnologia webinar ed e-learning nella misura del 60%, solamente per l’anno 2021 (la percentuale nel 2022 sarà del 40%);
FCO 2019/2020 RIDETERMINAZIONE CREDITI A SEGUITO DELL'EMERGENZA SANITARIA DA COVID-19
CIRCOLARE ADEMPIMENTI 444/2020
AGGIORNAMENTO FORMAZIONE BIENNIO 2019/2020 CIRCOLARE ADEMPIMENTI 227/2021
ATTESTAZIONE DELLA FORMAZIONE SVOLTA IN PROROGA PER IL DEBITO FORMATIVO DEL BIENNIO 2019-2020
Si ribadisce e ricorda ai Consulenti del Lavoro iscritti anche ad altri Albi, che, con il regolamento della formazione entrato in vigore dal 01/01/2019 ed attualmente in vigore , la formazione deve essere svolta frequentando i corsi dei soggetti abilitati accreditati all'organizzazione e allo svolgimento di eventi formativi (art.11 del regolamento) dal CNO , non sono ritenuti validi i corsi svolti presso altri Ordini professionali in quanto non vi è più equipollenza della formazione nè convenzione di reciprocità ( a meno che il convegno non venga organizzato in collaborazione con un Consiglio Provinciale di un Ordine dei Consulenti del Lavoro).
Gli enti formatori devono essere accreditati dal Consiglio Nazionale e validati dai Consigli Provinciali ( i corsi accreditati sono visibili e prenotabili sulla Piattaforma della Formazione) o essere enti accreditati di diritto quali Università e Pubbliche Amministrazioni comprese le rispettive diramazioni regionali e comunali , INPS, INAIL, INL, ITL, Agenzia delle entrate , Ministeri (in tal caso il cdl dovrà fare richiesta di accreditamento art.7 comma 2 accedendo alla piattaforma della formazione in carica attività formative allegando l'attestato rilasciato dall'ente accreditato di diritto)